Domanda:
vorrei l'analisi personale di pianto antico.................?
CLaRiSsA
2007-03-31 08:08:52 UTC
GrAziE!!
Dieci risposte:
anonymous
2007-03-31 08:16:06 UTC
l'analisi personale nn so cosa sia! forse intendevi considerazioni personali! potresti scrivere così: La poesia "Pianto antico" fu scritta da Giosuè Carducci nel 1871 in memoria del figlioletto Dante .Il poeta aveva messo questo nome al figlio perchè era il nome di suo fratello , Dante appunto , morto in giovane età. Ma , come molti dicono, a volte il nome si porta appresso un destino e il piccolo Dante morì in tenerissima età.Giosuè Carducci rimase sconvolto dalla perdita del suo unico figlio maschio e fra i versi di questa poesia si può leggere tutta la sua tristezza: il dolore dell'uomo sulla morte che colpisce gli innocenti.

Egli ricorda quando il bambino tendeva la mano verso i rami del melograno fiorito , pieno di fiori rossi , e con i suoi giochi riempiva il giardino di allegria. Fa un paragone fra l'albero, che nonostante tutto continuerà a fiorire nel silenzioso giardino da poco tornato a fiorire grazie alla primavera, e la sua vita che ha perso il suo unico fiore ed è come una pianta ormai secca. Pensa che il melograno, dopo l'inverno, con il sole e con il calore, continuerà a fiorire ancora, mentre il suo bambino, che rimane nella terra gelida, non potrà essere risvegliato da nessun sole e nemmeno dal suo immenso disperato amore. Il tema della poesia è autobiografico, ma con una lettura attenta ci si accorge che il valore del testo non risiede solo nel dolore personale del poeta per la morte del figlio, ma si eleva all'inevitabile divario fra la morte individuale per gli uomini ed il ciclico, ritmico, puntuale rifiorire della natura.Il ricordo del bambino balza alla mente del poeta: lui si accorge del rinverdire primaverile del melograno che non potrà più associare, se non nel ricordo, al figlioletto. La morte è perciò totalmente desolazioni per chi, come il Carducci, non crede alla sopravvivenza dell'anima , ma una concezione materialistica del mondo.

baci!
anonymous
2007-03-31 08:19:49 UTC
la mia analisi personale è ke pianto antico diventerà molto attuale se non te lo analizzi per i fatti tuoi.Ma va a studiare invece di perdere tempo al computer no?
anonymous
2007-03-31 08:18:41 UTC
Di fronte al dolore per la morte del proprio bambino non ci sono più parole, c’è solo il pianto, la manifestazione, cioè, più individuale ed intima, nascosta, di una sofferenza altrimenti inesprimibile. Ed allo stesso tempo è un pianto antico, universale ed esteso, quasi, al dolore di tutti gli esseri viventi, capace di esternare in quattro quartine di settenari (verso breve e, qui, icastico, dal ritmo particolarmente franto e singhiozzante) un sentimento privato e inaccessibile, legato ad un evento e ad un momento particolari, ma insieme estendibile al passato – anche attraverso una densa filigrana di rimandi testuali e concettuali alla poesia classica, ed in particolare al lirico greco Mosco ─ e al futuro, nel momento in cui questo Pianto antico si fa emblema della condizione esistenziale dell’uomo.



Già il titolo di questa breve lirica, legata alla scomparsa del piccolo Dante (avvenuta nel giugno del 1871), unico figlio maschio, oltre alle due bambine Beatrice e Laura, di Carducci, ed inserita nella raccolta Rime Nuove (1887), ci dà l’esatta percezione del periodo storico e degli sviluppi della poetica dell’autore.



Il componimento si colloca, infatti, in quella fase che segna per Carducci il passaggio da poeta artiere a poeta artista che, abbandonato lo strale polemico-satirico di Giambi ed Epodi e la foga giacobina e libertaria della fase "satanica", si concentra su temi più intimi e privati, affrontando appunto il problema del dolore, della morte, della memoria e della nostalgia con un atteggiamento di virile accettazione del destino, lontano sia da tentazioni nichilistiche ed autodistruttive, che da prospettive consolatorie di marca spirituale-cristiana, ma sempre confortato dalla lezione della poesia classica. Anche un altro componimento della stessa raccolta, infatti, Funere mersit acerbo, che prende il titolo da un emistichio virgiliano dell’Eneide, rievoca la scomparsa del piccolo Dante, legata idealmente a quella dell’altro Dante, fratello ventenne dell’autore, morto suicida pochi anni prima.



Le quattro strofette di quest’ode anacreontica, all’apparenza semplici e dall’andamento piano, quasi cantilenante (una rima baciata all’interno di ognuna di esse, tra il secondo e il terzo verso, ed una rima finale che le collega tutte nell’ultimo verso, sempre tronco), nascondono, anche a livello metrico, una struttura complessa e piena di richiami interni.



Il ritmo si sviluppa dalla prima all’ultima strofa in un crescendo di drammaticità, rendendosi man mano più asciutto, franto, spezzato dall’allitterazione della lettera r e da suoni duri ed aspri. Parallelamente lo stile volge verso una perentorietà che si fa lapidaria, al punto che l’ultima quartina è quasi un epitaffio, nelle ripetizioni anaforiche e nella rigidità icastica del costrutto.



Alla perfetta corrispondenza tra livello fonico, timbrico e ritmico (secondo il principio di equivalenza postulato da Roman Jakobson) fa riscontro un campo semantico che si sviluppa in modo parallelo alla struttura lessicale. Le prime due quartine, infatti, enucleano il concetto, potremmo dire, panteistico del perpetuo rinascere, del "rinverdire" della vita, in un ciclico ritorno di colore, odori, luce, calore e sono dominate da un ritmo disteso, piano, in una struttura salda e precisa che viene geometricamente e altrettanto precisamente ribaltata, letta quasi in uno specchio, nelle due quartine conclusive.



La continua rinascita e l’avvicendamento naturale e ciclico di vita e di morte che avviene sulla terra si riflette specularmente nella fine definitiva ed irrevocabile di un evento unico e irripetibile che nessun’altra estate potrà resuscitare alla vita.



In questa prospettiva rovesciata, dunque, ciò che prima si svolgeva sopra la terra lascia il posto a ciò che per sempre sarà racchiuso sotto la terra, dentro di essa, e quello che a livello temporale ritornerà sempre si scontra con quello che non si ripeterà mai. Il parallelismo semantico inoltre è sagomato su quello sintattico. Entrambe le coppie di quartine, infatti, hanno il soggetto posto in evidenza in principio di verso con funzione enfatica di parola chiave (l’albero…/tu…) ed il verbo nella quartina successiva (rinverdì…/ sei…), evidenziando anche a livello grammaticale quello che si potrebbe definire un "chiasmo semantico", per cui alle parole albero e fior della prima strofa corrispondono tu fior e mia pianta nella terza. Qui si sviluppa, anche grazie alla forte funzione conativa del tu ad inizio verso, a alla funzione emotiva del possessivo mia, la metafora che è alla base dell’intera lirica, tra l’albero-natura che si rinnova, e l’albero-uomo (il poeta) ormai sfiorito e privo di vita.



Nell’ultima quartina, infine, all’iniziale tendevi, verbo di movimento e di conato, è contrapposto –e raddoppiato- il verbo sei, segno di assoluta e irrevocabile staticità. Il ritmo si fa discendente e pone in risalto la cupa aggettivazione posta in fine di verso (…fredda/…negra), fino a raggiungere, nei due versi finali, una definizione di morte che il poeta riesce a descrivere solo in via negationis (né…/né…), ovvero per sottrazione di tutti quegli elementi vitali così fortemente sottolineati in principio: sottrazione di calore, di luce, di gioia, di amore. E qui, dove la morte può essere definita solo come non-vita, il pianto antico si fa rimpianto presente.
єiLidн
2007-04-01 12:44:11 UTC
non c'entra nulla ma il mio prof qlche tempo fa ha detto una specie di barzelletta idiota

"quanti figli aveva giosuè carducci?"

"2"

"sbagliato, ne aveva 12:

SEI nella terra fredda

SEI nella terra nera"



ebbene sono riuscita a riderci...
Pangea
2007-03-31 08:27:01 UTC
Bravissima Luana

Questa poesia è struggente

Clarissa, aggiungi la carica emotiva di quel verso che dice

"muto orto solingo" in cui la desolazione dell'anima del padre si riflete in quel giardino e il poeta sottolinea questa desolazione utilizzando "muto" e"solingo" consecutivamente.

Questa è una delle mie poesie preferite; solo che un giorno che stavo leggendo quel libro che si chiama "Anche le formiche ne loro poccolo s'incaz.zano" ho trovato quest'infelice frase:

"Carducci ha 12 figli: sei nella terra fredda, sei nella terra negra"

Da allora non è stato più lo stesso.
Nahla
2007-03-31 16:16:24 UTC
Prego ! Ma che c'entra Carducci con la Storia?

Ho capito,Storia della Letteratura!

Hai proprio ragione.
Doris
2017-03-07 08:53:44 UTC
Se vuoi consigli su come rimanere incinta velocemente consulta questo sito http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?crsp

Cercare di rimanere incinta può essere divertente (hai sempre una scusa per essere intima con il tuo partner!) ma può anche diventare estenuante: molte donne credono che, una volta presa la decisione di creare una famiglia, rimarranno incinta subito mentre, a volte, può trattarsi di un processo piuttosto lungo.
Ivory33
2007-03-31 08:30:00 UTC
g. carducci





L'albero a cui tendevi

la pargoletta mano,

il verde melograno

da' bei vermigli fior,



5 nel muto orto solingo

rinverdì tutto or ora,

e giugno lo ristora

di luce e di calor.



Tu fior de la mia pianta

10 percossa e inaridita,

tu de l'inutil vita

estremo unico fior,



sei ne la terra fredda,

sei ne la terra negra

15 né il sol più ti rallegra

né ti risveglia amor.



[da Rime nuove, 1887]



METRO: ode in quartine di settenari: schema ABBC (il quarto verso è sempre C ed è sempre tronco).



Breve poesia, scritta nel 1871, in cui Carducci esprime il suo dolore per la morte del figlioletto Dante venuto a mancare l'anno precedente.

Non è l'unico poeta (o scrittore) ad aver subito perdite affettive : anche Unamuno perse un figlio.

La scrittura diventa un mezzo per riflettere sull'evento comunicare l'esperienza ed elaborare il dolore.

Diventa meditazione sulla morte (melograno è un simbolo di morte: cf mito di Kore/Persefone) e sulla possibilità di rinascita (il melograno in fiore: siamo in primavera, non a novembre, ma la vita è dovuta alla presenza del figlio che tende la mano verso l'albero della morte).



L'aggettivo "antico" del titolo denota che il dolore del poeta è lo stesso degli uomini d'ogni tempo quando si trovano di fronte alla morte.



Il coinvolgimento emotivo è forte, dunque, ma il poeta assurge con i suoi versi ad una dimensione universale: riflette sul rapporto fra la vita e la morte, simboleggiando la vita con immagini chiare e luminose ("luce", "calor") e la seconda con immagini oscure e di aridità/decadimento ("pianta... inaridita", "terra fredda", "terra negra").

Nelle prime due strofe prevale l'aspetto vitale emblematizzato dalla figura della "pargoletta mano" (quella del figlio) e da colori solari. invece l'espressione "muto orto solingo" annuncia lo sviluppo negativo della poesia che nelle due strofe successive presenta l'immagine della terra "fredda e negra". La concezione della morte è legata alla terra e non sembra esserci speranza di resurrezione.

L'andamento ritmico è quello di una nenia malinconica.



Sarebbe meglio che tentassi di elaborare qualcosa di originale con la tua testa, però.
lucy
2007-03-31 08:12:52 UTC
ti spiego una cosa: personale vuol dire che te la devi fare tu! studia!
kellogio
2007-03-31 08:13:16 UTC
non è sta roba.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...