Domanda:
Confronto Grecia antica e Grecia moderna.?
?
2012-02-22 08:26:33 UTC
Salve mi servirebbe un confronto tra la Grecia antica, cioè quella della cultura, quella di Alessandro Magno ecc ecc
e la Grecia moderna che sta vivendo un crisi senza paragoni.
Grazie e 10 punti al migliore
Quattro risposte:
Aurora
2012-02-22 12:17:30 UTC
Grecia antica è il termine utilizzato per descrivere la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste occidentali della Turchia, in Sicilia e nell'Italia meridionale (Magna Grecia).

La cultura greca, nonostante la conformazione geografica del continente favorisse l'insorgere di molteplici unità politiche a sé stanti, fu un fenomeno omogeneo, che interessò tutte le genti elleniche, accomunate dalla stessa lingua e dalla stessa religione.

Dal punto di vista cronologico non esistono date certe e universalmente accettate per l'inizio e la fine del periodo greco antico. Ufficialmente viene fatto iniziare con la data della prima Olimpiade (776 a.C.), anche se alcuni storici propendono per retrodatare l'inizio della storia antica della Grecia verso il 1000 a.C. La data tradizionale per la fine del periodo greco antico viene generalmente fatta coincidere con la morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C., o con l'integrazione della Grecia nell'Impero romano nel 146 a.C.

La Grecia (in greco: Ελλάδα, oppure Ελλάς, Hellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikì Dimokratía [e̞liniˈkʲi ðimo̞kɾaˈtia]), è uno Stato membro dell'Unione Europea e situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Confina a Nord con Albania, Repubblica di Macedonia e Bulgaria, oltre che con la Turchia a nord-est. È bagnata dal Mar Egeo a est e a sud, mentre il suo versante occidentale è bagnato dal Mar Ionio. Più di 1/5 della superficie totale è composta da oltre 3000 isole e isolotti, 167 delle quali abitate.

La Grecia moderna affonda le sue radici nella civiltà della Grecia antica, generalmente considerata la culla della civiltà occidentale. È infatti la patria della democrazia[2], della filosofia occidentale[3], dei Giochi olimpici, della letteratura occidentale e della storiografia, nonché di importanti principi matematici e geometrici, del teatro e della medicina occidentali.

La Grecia è un Paese sviluppato, al venticinquesimo posto nella scala mondiale per indice di sviluppo umano e con un reddito pro capite di 30.535 $. È uno dei 51 Stati che nel 1945 hanno dato vita all'ONU, è entrata nell'UE nel 1981 (allora CEE), ha adottato l'Euro con gli altri Paesi nel 2002, è membro della NATO dal 1952,[4] dell'OCSE dal 1961, è membro fondatore dell'Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero e un membro dell'Agenzia Spaziale Europea[5]. Ha inoltre ospitato i Giochi della XXVIII Olimpiade ad Atene nel 2004.

Ha come capitale Atene, mentre la seconda città più importante del Paese è Salonicco, spesso chiamata Συμпρωτεύουσα (Symprotevousa cioè "co-capitale") in greco.

Se ti è servito,chiudi la domanda come miglior risposta. Ciao :)
Josphere A
2012-02-22 18:39:57 UTC
Nella grecia antica vigeva la democrazia, che non sarà certo quella nell'odierna Grecia.
gigispina@ymail.com
2012-02-22 16:36:24 UTC
il confronto tra i due periodi é quasi 3.000 anni di stria e

la la differenza della technologia di quel tempo e quella

del 2012 d.c
?
2012-02-22 21:08:43 UTC
la grecia antica aveva delle ricchezze la grecia moderna non ha una lira per farne due


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...