Domanda:
Differenza tra: wermacht, ss, gestapo?
King Kong Company
2010-07-14 09:20:55 UTC
Vorrei sapere la differenza tra questi corpi durante il periodo della seconda guerra mondiale.
Chi era il più importante? Vorrei tipo un organigramma, grazie!!!
Dieci risposte:
anonymous
2010-07-15 01:01:24 UTC
- Wehrmacht (tedesco: forza di difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale; dopo la resa incondizionata dell'8 maggio 1945, fu sciolta formalmente nell'agosto 1946. Nata dalle ceneri della Reichswehr, nel dopoguerra è stata sostituita dalla Bundeswehr nella Repubblica Federale di Germania e dalla Nationale Volksarmee nella Repubblica Democratica Tedesca. La Wehrmacht era costituita da tre forze armate[1]: Heer (esercito) Kriegsmarine (marina) Luftwaffe (aeronautica) ed era sottoposta ad un comando supremo denominato Oberkommando der Wehrmacht (abbreviato OKW), cui sottostavano i comandi supremi delle tre forze armate, che tuttavia godevano di larga autonomia.

Waffen-SS ("SS Combattenti") è il termine utilizzato, a partire dall'aprile 1940, per indicare il ramo militare delle Schutzstaffel; la piccola unità che all'inizio della guerra aveva un forza di poco meno 18.000 uomini, sarebbe cresciuta fino a diventare un esercito di quasi un milione di soldati delle più disparate provenienze etniche (perfino con un consistente nucleo di musulmani che si sarebbe guadagnato su tutti i fronti operativi una fama di spietata efficienza militare (By Mario)

Il 26 aprile 1933 nasce la Geheime Staatspolizei, ovvero la polizia politica del Terzo Reich Hitleriano. Con a capo Rudolf Diels e come organizzatore e mentore il Ministro degli Interni Hermann Goering, il copro militare aveva il preciso compito di investigare e combattere tutte le tendenze antistatali presenti in Germania. Dalla sua sede di Berlino, in Albrechtstrasse, la Gestapo mette subito in piedi una rete di controllori, informatori ed agenti che in poco tempo mettono sotto controllo tutto il paese, col dichiarato scopo di individuare ed abbattere il dissenso. L'operato di questi membri della polizia segreta era del tutto sganciato dalla legge e da ogni altra fonte del diritto: applicando perfettamente il concetto di Fuhrerprinzip, l'unica regola che la Gestapo doveva e poteva seguire era quella dettata dalla volontà di Hitler. Preciso potere di questo corpo militare era quello della custodia preventiva, che permetteva di internare chiunque - in genere in prigioni dislocate in ogni città, ma anche nei terribili campi di concentramento - senza che in materia si potesse pronunciare l'autorità giudiziaria, sulla base del mero sospetto e della più banale illazione. Un decreto del febbraio 1936 sancisce la totale irresponsabilità di fronte ad ogni autorità che non sia il Cancelliere dei membri della Gestapo, che ora per espressa previsione di legge vengono dichiarati non soggetti all'autorità di qualunque giudice o corte; sempre nel 1936, alla guida di tutte le polizie del Reich - quindi anche della Gestapo - viene nominato Heinrich Himmler, e con lui inizierà la fase più feroce di repressione compiuta dalla polizia politica la quale, nel corso della II guerra mondiale, arriverà addirittura a vantare una rete di più di quarantacinquemila effettivi....

http://paginedellastoria.splinder.com/post/22623739/La+Gestapo
anonymous
2010-07-14 09:26:32 UTC
La differenza essenziale è che la Wermacht è un reparto MILITARE, e adibito alla difesa e offensiva del Terzo Reich; le SS sono un reparto PARAMILITARE adibito alla difesa personale del Fuhrer; e la Gestapo è un reparto POLIZIESCO adibito al controllo interno del Reich, spesso affiancata dalle SS su ordine di Hitler. Quindi l'Organigramma è Hitler -> Wermacht -> SS -> Gestapo.



Non so se molti lo sanno ma durante la campgna in URSS gli alti vertici della Wermacht avevano deciso di far morire di fame oltre 10 milioni di Russi, Slavi, Ebrei in quella zona per approvigionare le loro truppe e permettere un alto tenore di vita al Reich in patria. 2 Milioni di Ebrei furono fucilati insieme a donne e bambini, 800.000 prigionieri russi fucilati e un milione e mezzo morti in prigione per fame o maltrattamento.
denisvidale
2010-07-14 11:35:27 UTC
la Wermacht era l'esercito regolare, composto da ufficiali militari di carriera e non necessariamente aderenti al partito nazista, dai soldati di leva e dai richiamati. Ufficlia della Wermacht furono i protagonisti del fallito attentato ad Hitler del 1944, e di alcuni tentativi di abboccamento con gli alleati per concordare una pace ed una resa prima del crollo definitivo.

Le Schutz-Staffen, o SS, letteralmente squadre di protezione, erano costituite dall'elite della gerarchia nazista (per farne parte occorreva dimostrare sette generazioni di "puro sangue ariano"), erano state le protagoniste della Notte dei Lunghi dei Lunghi Coltelli e della Notte dei Cristalli, e divennero i più spietati ed efficaci esecutori dello sterminio. La Gestapo era la polizia segreta politica, e fu creata subito dopo la conquista definitiva del potere.

Spesso e volentieri, SS e Gestapo condividevano lo stesso fine e lo stesso "territorio di caccia", cosa che porta facilmente a confonderle.
Pirocco
2010-07-14 09:25:41 UTC
Diciamo che a livello di importanza erano tutti parimenti importanti.

La Wermarcht era l'esercito tedesco, le SS (Shutzstaffen) erano le squadre speciali, un'unità paramilitare d'elite. La Gestapo (Geheime Staatspolizei) era la polizia segreta di stato, che era anche una branca delle SS.
zancafrop
2010-07-14 10:23:05 UTC
La Wermacht è l'esercito, l'unico corpo militare statale.

Le SS sono partite come reparto di scorta a Hitler poi si sono ingigantite a dismisura creando uno Stato nello Stato. Organismo del Partito Nazista e suo braccio armato, di fatto l'esercito privato dei nazisti a guida di Himmler. Le SS le puoi distinguere in reparti di sicurezza come guardie dei lager, rastrellatori, servizi segreti e forza di polizia segreta e dall'altra le Waffen-SS, cioè reparti combattenti al fronte molto potenti e determinate.

La Gestapo inizialmente era la polizia segreta della Prussia al comando di Goering poi fu accorpata nelle SS e spietata come l'Ordine Nero fu temuta per i suoi metodi e brutalità.
?
2010-07-15 01:31:15 UTC
la wehrmacht, esercito (heer)

forza di difesa: comandante in capo, Cancelliere del reich, Williem Keitel



SS, reparti paramilitari d'elitè del partito nazista volute da Hitler e sua guardia personale

comandante: Heinrich Himmler



Gestapo, polizia politica del terzo reich, hermann Goring stabilisce ruolo e organizzazione del reparto dopo che Hitler ha preso il potere (marzo 1933)



comandante: Reinhard Heydrich, Heinrich Muller responsabile delle oprazioni, la gestapo è

colpevole di crimini di guerra (vedi norimberga), responsabile dei campi di concentramento e della morte di migliaia di ebrei



Per hitler i reparti più importanti erano le SS e poi la gestapo, per quanto riguarda la wehrmacht prenderà il suo comando dopo che i generali avevano osato criticare la sua decisione di fermare l'esercito a Dunkerque
?
2010-07-15 01:08:21 UTC
In poche parole le SS erano le guardie del corpo di Hitler, le squadre di protezione letteralmente, invece le SA erano le squadre d'assalto. La gestapo era la polizia segreta di stato e i la WERMACHT ERANO LE SQUADRE MILITARI
?
2010-07-15 00:51:57 UTC
A quanto detto dagli altri (Wehrmacht= esercito+aviazione, SS= organizzazione politica paramilitare originariamente guardia del corpo di Hitler durante gli anni della lotta politica, Gestapo = polizia segreta) aggiungo che la Gestapo (che significava "polizia segreta di Stato) originariamete era una branca della Poliza (come in molti stati di diritto) ma quando questa fu assorbita nelle SS (1934, ci furono lotte di potere tra i gerarchi nazisti che non ti sto a raccontare) anche la Gestapo divenne una parte delle SS.

Stranamente quasi nessuno ti citato il fatto che le SS ebbero un loro esercito parallelo (quindi prettamente militare, non paramilitare), le Waffen-SS: originariamente di tre reggimenti, crebbe fino a contare decine di divisioni.



Non so bene cosa vuoi sapere con l'organigramma, comunque Internet è piena di schemini, inoltre una buona fonte è www.axishistory.com se capisci l'inglese.

La Wehrmacht dipendeva originariamente dal ministero della Guerra, poi dall'OKW, il "comando generale delle Forze armate" (traduzione non letterale), direttamente comandato da Hitler. Va però detto che OKW e OKH (il comando generale dell'Esercito, che, in teoria, dovrebbe essere subordinato al comando generale delle forze armate) agirono in parallelo e in maniera non gerarchica, sui vari fronti.

Le SS dipendevano dal loro comandante (Himmler), erano divise in varie branche ed erano amministrate da una complessa organizzazione burocratica suddivisa in vari uffici tra cui il FHA (il comando militare delle Waffen-SS, anche se le operazioni sul campo erano soggette all'OKW e all'OKH), il RSHA (l'ufficio sicurezza, da cui dipendevano la Gestapo ed altri organi di "sicurezza") e l'ufficio della polizia regolare (che fu militarizzata ed ebbe parte rilevante nella Shoah).

Sul territorio le decisioni erano prese dai vari "SS- und Polizeiführer" (che al massimo dell'espansione tedesca erano una dozzina) da cui dipendevano altri comandanti distrettuali minori (mi sembra che ci fossero tre livelli, ma non ho voglia di cercare l'informazione), che rispondevano direttamente dal Ministero delle SS (cioè Himmler, che rispondeva ad Hitler). Il SS- und Polizeiführer aveva al proprio comando tutte le SS, inclusa la Gestapo e le Waffen-SS (tranne, ovviamente quelle impegnate in combattimenti). Non sono sicuro ma credo che le SS dei campi di concentramento (SS-totenkopfverbande: le famigerate "teste di morto") dipendessereo direttamente dal loro ufficio e non fossero a disposizione del führer distrettuale.



Quanto a dire quale fu più importante... sarebbe un po' come chiedersi se è più importante l'esercito, i carabinieri o la DIGOS.

Sicuramente le SS ebbero un'importanza smisurata rispetto a quello che originariamente erano, e non riesco a tracciare paralleli con nessun altra organizzazione di nessun altro Stato che conosco, ma più importanti dell'esercito? Le due organizzazioni erano in aperto contrasto, e se all'esercito venne non solo concesso di continuare ad esistere come entità esterna al partito nazista ma addirittura venne offerta la testa delle SA (la "notte dei lunghi coltelli") significa che la sua importanza era assolutamente primaria.



EDIT:

credo vada ribadito il fatto che le SS erano la guardia del corpo di Hitler solo originariamente: con la presa del potere crebbero di importanza e funzioni. In pratica divennero la "longa manus" del Partito Nazista e di Hitler, uno Stato parallelo (ma che in molti apsetti critici si sostituì allo Stato tedesco), completamente nazistificato.

Solo un piccolo nucleo, il "Leibstandarte", mantenne la funzione di Guardia del Corpo di Hilter (anche se poi venne espanso fino a diventare una divisione corazzata combattente).
ThePunisher
2010-07-14 23:46:48 UTC
Wermacht = Esercito tedesco

SS = Reparto paramilitare

Gestapo = Polizia segreta
anonymous
2010-07-14 10:30:31 UTC
Praticamente erano la stessa cosa dato che tutte e tre potevano accedere agliarchivi segreti tedeschi e potevano sequestrare persone o fucilare ribelli


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...