Domanda:
Quali territori facevano parte del regno di Federico II?
anonymous
2007-11-16 09:08:11 UTC
Quali territori facevano parte del regno di Federico II?
Sei risposte:
futuroantico
2007-11-18 03:00:38 UTC
Penso tu ti riferisca a Federico II di Svevia (1194-1250).

Fu imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Sicilia e di Gerusalemme.

Imperatore.

Il Sacro Romano Impero (si tenga, comunque, sempre presente il duplice ruolo in esso svolto dal Papa e dall’Imperatore) era composto da: Prussia e Frisia, dai Regni d’Italia, Germania, d’Arles (Borgogna) e Boemia. Il Regno d’Italia era costituito da Roma (e il Lazio, Patrimonio di S.Pietro), dalla Lombardia, Romagna, Marche Anconetana e Veronese, Tuscia, Contea del Tirolo, Ducato di Spoleto. Il Regno di Germania distinto nei Ducati di Sassonia, Alta e Bassa Lorena, Pomerania, Franconia, Svevia, Baviera, Austria, Stiria, Carinzia, nelle Marche di Brandeburgo, Landsberg, Meissen, nel Langravio di Turingia. Il Regno di Borgogna nelle contee di Borgogna, Savoia e Provenza (spero di non aver saltato qualche territorio).

E’ chiaro che molte parti dell’Impero, pur se formalmente risultavano farvi parte (ad esempio i Comuni della Lega Lombarda), non furono mai effettivamente amministrati da Federico.

Fu anche Re di Sicilia (costituita da Sicilia, Ducato di Puglia e Ducato di Calabria).

Al fine di tenere distinte le due corone, però, onorando la promessa fatta al Papa Innocenzo III, con un’astuta manovra politica, fece eleggere a Re dei Romani (Dieta di Francoforte del 1220) il proprio figlio Enrico (di soli otto anni), mentre lui mantenne la corona del Regno di Sicilia.

Infine si “autoincoronò” Re di Gerusalemme il 17 marzo del 1229, in seguito al trattato di pace stipulato con il Sultano Malik Al-Kamil.
alexandrox80
2007-11-17 10:05:28 UTC
Sacro Romano Impero, allora corrispondente più o meno a germania, austria, parte della polonia e repubblica ceca; italia meridionale, compresa la sicilia; tramite matrimonio ebbe la corona del regno di gerusalemme, ma non lo governò mai effettivamente.
anonymous
2007-11-17 08:44:59 UTC
Figlio di Enrico VI e costanza d'Altavilla, l'ultima principessa normanna degli Altavilla,e nipote di Federicio I, detto Barbarossa, Federico II divenne imperatore della Germania e del Regno di Sicilia.........Ciao
Condolcezza
2007-11-16 17:53:14 UTC
http://www.scuolascacchi.com/campioni/federicoII.htm
vampdru
2007-11-16 17:13:25 UTC
sicilia e germania,lui era il nipote di federico 1 barbarossa!!
Stefania
2007-11-16 17:13:14 UTC
Quale Federico II? Ce nè stato stato più di uno nella storia... Su quale stato regnava?





X l'ignorante che mi ha messo il pollice in giù (grrr) ecco l'elenco di tutti i Federico II, che ho preso da wikipedia:



Federico II di Staufer (o Hohenstaufen), duca di Svevia (1090-1147)

Federico II del Sacro Romano Impero (1194-1250, imperatore e re di Sicilia 1211-1250)

Federico II di Babenberg il Bellicoso (Der Streitbare), duca d'Austria e di Stiria (?1211-1246, duca d'Austria 1230-1246)

Federico II di Wettin il Serio (Der Ernsthafte), margravio di Meissen e langravio di Turingia (1247-1323)

Federico II di Sicilia, re di Sicilia (?1272-1337) (anche Federico III re di Trinacria, per continuità con Federico II del Sacro Romano Impero)

Federico II, marchese di Saluzzo (1332-1396)

Federico II il Placido (der Sanftmütige), principe elettore di Sassonia (1412-1464)

Federico II di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo (1413-?1470), margravio 1440-1470)

Federico II da Montefeltro

Federico II il Saggio (der Weise), principe elettore del Palatinato (1482-1556)

Federico II Gonzaga (1500-1540) marchese (1519-1530), poi duca (1530-1540) di Mantova

Federico II, re di Danimarca e di Norvegia (1534-1588, re 1559-1588)

Federico II di Prussia il Grande (der Große) (1712-1786, re 1740-1786)

Federico II, granduca di Baden (1857-1928)

Federico II è anche il nome di una Università napoletana fondata nel 1224

Federico II è anche il nome di una centrale termoelettrica ENEL di Brindisi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...