Inizialmente si riteneva che i Greci fossero costituiti dalle popolazioni indoeuropee degli Achei, degli Ioni e degli Eoli che, provenienti da nord, sarebbero migrate verso la parte meridionale della penisola balcanica durante la fine del II millennio a.C., tuttavia, non esistono dati archeologici che comprovano la tesi dell'invasione[senza fonte]. Secondo altre tesi è probabile che queste popolazioni non siano mai giunte in Grecia, ma si siano formate lungo un complesso processo storico[senza fonte].
Verso il 1600 a.C., grazie anche all'influsso della civiltà minoica, nelle maggiori città del Peloponneso, della Beozia, della Tessaglia e dell'Attica come Micene, Tirinto, Argo, Tebe e Atene vi fu l'ascesa di una nuova civiltà, quella dei micenei.
A partire dal 1399 a.C., l'espansione acheo-ionica si rivolse alle isole egee, causando il crollo della civiltà cretese, e più tardi alle coste dell'Asia Minore, come testimoniato dall'epopea omerica della Guerra di *****.
Verso il 1200 a.C., due nuove ondate migratorie, una dal nord, i cosiddetti popoli del mare, e una dai Balcani di popolazioni indoeuropee, i Dori, posero fine all'egemonia micenea, causando un periodo di decadenza.
nn so se capirai ma in poche parole dice che la grecia era un popolo molto povero all' inizio poi col crescere diventa molto impotante formata da studiosi e letterati come omero e anche "scienziati che praticamente cercavano le risposte dei fenomei inspiegabili a quei tempi e diceva anche che le capiali sn sparta e atene la prima con punto di strategia la forza spietata e la seconda l' intelligienza tt e due rivali fino alla morte / decadenza qst scnd me sn le cose più importanti