Domanda:
Per un sardo, un siciliano o un piemontese, essere fiero dell'Impero romano è come se un palestinese fosse fiero del regno ebraico di Davide?
2014-08-16 06:14:19 UTC
Dunque, i latini partirono dal Lazio e conquistarono tutto. Arrivarono, tra gli altri posti, anche in Sardegna, in Sicilia, in quello che oggi è il Piemonte e si autoassegnarono il territorio con la spada, imponendo tutta la loro cultura, la loro lingua e il loro sistema politico-economico. Le popolazioni di Sardegna, Sicilia, o "Piemonte" in linea di massima non vennero sterminate, ma restarono nel territorio, assoggettate dai latini fino a essere romanizzate, pur mantenendo tratti distintivi ancora oggi percepibili (lingue romanze diverse, tradizioni religioso-ancestrali diverse, ecc).
Che gli abitanti del centro Italia si sentano i "figli" di un grande impero e di grandi conquistatori è comprensibile, i latini erano i loro diretti antenati. Ma cosa porta un sardo, un siciliano o un piemontese (ma anche ligure, friulano, valdostano, lombardo, salentino) a sentirsi "figlio" del conquistatore? E' come se gli attuali palestinesi vedessero nel regno ebraico di Davide la grandezza di se stessi!
Tre risposte:
2014-08-16 13:01:51 UTC
L’errore di fondo è considerare l’attuale stato italiano, così com’è oggi, un naturale successione dell’Impero Romano. L’Impero Romano con l’Italia non c’entra niente da nessun punto di vista, né linguistico, né culturale, né religioso, né etnico. I primi imperatori erano tutti del Lazio o poco distanti da lì, per esempio al confine con L’Umbria o con la Campania. Se qualcuno deve inorgoglirsi del proprio passato glorioso, quello è proprio l’abitante dell’attuale area laziale. L’unico erede dell’Impero Romano, dal punto di vista etnico, è il centro Italia pressappoco laziale (popolo latino-falisco con misture etrusche e osco-umbre). Quando i veneti, i siciliani, i sardi, i friulani si vantano con gli stranieri del passato glorioso Romano, mostrano tutta la stupidità di questo mondo. Quella loro non è stata grandezza, anzi totalmente il contrario, è stato un assoggettamento alla potenza latina, esattamente identico a quello di altri popoli fuori dalla regione italica. Cioè un siciliano, un sardo, un friulano, ecc., che si vanta dell’Impero Romano, ha lo stesso senso di uno spagnolo o un francese che se ne vanta. Anzi, loro ne avrebbero più motivi perché perlomeno sono esistiti imperatori provenienti dall’area spagnola (quindi i catalani e i baschi non c’entrano) e dalla Gallia.

Il mondo ragiona col senno di poi: «oggi esiste l’Italia e in questo territorio c’era l’Impero Romano, allora gli italiani siamo i successori di quei grandi conquistatori», Sbagliato! Più il dominio si allargava più cambiava la concezione stessa di appartenenza. Arrivarono imperatori provenienti dall’area piemontese (Pertinace), dall’area milanese (Didio Giuliano) e successivamente addirittura non ci furono più gli imperatori di provenienza italica e divennero tutti (oggi diremmo) stranieri (ma è sbagliato, perché loro erano romani). Così ci furono imperatori che erano nati in Spagna, in “Francia”, in Libia, in Libano, in Tracia (Grecia-Turchia), in Siria, in Ungheria, in Croazia, in Serbia, ecc. Nessuno aveva origini sicule o sarde. Per dirla in breve, avrebbe più diritto un ungherese di inorgoglirsi dell’Impero Romano che non un siciliano o un sardo. Le due terre erano semplici “vicine” periferie amministrate dai latini, ma tutti ufficialmente diventavano romani. Anche ad oriente cominciarono a definirsi romani (oggi esiste ancora uno stato chiamato Romania), ma perché nessuno considera i rumeni successori eredi dei Romani? Anche i tedeschi cercarono di ripristinare la grandezza dell’Impero Romano, col Sacro Romano Impero Germanico. Gli italiani nella loro moderna costituzione NON sono i Romani. A maggior ragione sardi e siculi. Quei popoli sono stati conquistati da tutti, quindi anche dai latini (Romani). Per quanto alcuni latini potrebbero essersi spostati nei territori dell’Impero e alcuni di questi anche in Sicilia e Sardegna, non poterono incidere in modo determinante nella fusione dei popoli. NON è affatto la stessa cosa la relazione tra Alessandro magno e i greci.
kofyit
2014-08-16 07:41:03 UTC
Ti parlo dei sardi perché sono sardo!



Gli abitanti della Sardegna derivavano da due ceppi ben distinti i Nuragici Nord-Est e i discendenti dei Fenici e Punici Sud-Ovest, questo 4.000 a ed oltre anni fa!



Ecco a quei tempi sia i Romani, sia gli Etruschi dovevano ancora nascere. Cito anche gli Etruschi perché hai dimenticato che nel centro Italia; Toscana e Lazio del nord, possono discendere anche da questi!



Poi ti dimentichi che in 1.300 anni e anche ai tempi dei romani le popolazioni italiche si sono spostate da un posto all' altro.



Ecco adesso recentemente dovresti sapere che in Sardegna sono passati piemontesi, catalani

e liguri nonch'è pisani.



Infine è scritto nei libri storici che gli unici che i romani non sono riusciti a ridurre in schiavitù

furono proprio i sardi; perché dopo averne rapiti un manipolo nella zona di Nuoro, li portaro

ai lavori forzati ai confini dell' impero e questi preferirno la morte pur di non servirli.



Io probabilmente sono discendente dei Fenici, antico popolo di navigatori commenrcianti

gente tranquilla, oppure dei Punici popalzioni guerriere e valorose (Cartagine Annibale) oppure

dei Nuragici che avevano gli attibuti già ai tempi dell' Impero romano (gli unici in tutta la storia,

insieme ai Cartaginesi!) o magatri dei Romani stessi.



Di certo non discendo dai cinesi o dai giapponesi perché non né ho i caratteri somatici.



Questa domanda e questa risposta si riconducono ad altre;



https://answersrip.com/question/index?qid=20140813132942AANq28K



I Palestinesi batezzati in Cristo vedono il Regno di Davide la grandezza di se stessi!

perchè in questo caso non è una forma di discendeza nella carne, ma religosa spirituale!



Io sono discendente in Cristo (nel Battesimo, nello spirito) mentre un ebreo o un mussulmano non lo sono, pur essendo il primo ebreo come Gesù e quindi discendente della dinastia di Davide!
?
2014-08-16 07:51:46 UTC
no come per un greco di Alessangro Magno


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...