Domanda:
Fascismo riassunto per esame di maturità?
anonymous
2012-06-16 09:06:28 UTC
Un riassunto del fascismo da poter dire alla maturità!
5 stelle al migliore ;)
Cinque risposte:
Aurora
2012-06-16 09:32:24 UTC
l fascismo nasce il 23 marzo del 1919 quando vengono costituiti i Fasci Italiani di Combattimento ad opera di Benito Mussolini che avevano come programma confuse rivendicazioni rivoluzionarie e imperialistiche.

Il partito era composto da una gamma molto variegata di militanti, rappresentanti dell’interventismo del 1914, ex combattenti, ex socialisti, anarchici, sindacalisti e futuristi.

Altrettanto variegato era il programma del partito: proporzionale, estensione del diritto di voto alle donne, partecipazione dei lavoratori alle aziende, imposta progressiva sul capitale, confisca dei beni delle congregazioni religiose . Un simile programma avrebbe richiesto l’appoggio della classe operaia, ma i Fasci sin dall’inizio avevano rotto col proletariato urbano e contadino accostandosi alla piccola borghesia, una classe in gravissima crisi nel dopoguerra. Essa infatti, pur esaltando le macchine, la velocità e l’audacia individualista, non riusciva a comprendere i reali valori verso cui volgeva il mondo moderno e si trovava costretta tra il mondo capitalistico e la prospettiva di una soluzione socialista e quindi si prestò a diventare la massa di manovra antisocialista alle dipendenze del fascismo di Mussolini.

Il fascismo ebbe un rapido sviluppo tra la fine degli anni 20 e la metà del 1921.

- Nel 1921 Giolitti scioglie le Camere e indice nuove elezioni ricorrendo ai blocchi Nazionali in cui erano inclusi anche i fascisti. Il blocco nazionale ebbe una maggioranza eterogenea nella quale facevano parte ben 35 fascisti. Giolitti si dimette e gli succede Bonomi sotto il cui governo esplode la violenza fascista che forma le cosiddette Squadre d’azione, che iniziano un terrorismo fatto di minacce e violenze contro i sindacati,i partiti democratici e le organizzazioni operaie con il beneplacito delle forze dell’ordine.

- Nel novembre del 1921 i Fasci si trasformano in Partito fascista e nel 1922 , quando ormai lo stato liberale era entrato definitivamente in agonia, si candida al potere.

- Il 24 ottobre a Napoli ha luogo una grande adunata fascista durante la quale Mussolini minaccia di marciare su Roma. Il governo chiede a Vittorio Emanuele di proclamare lo stato d’assedio, ma il re, temendo per la sua stessa persona in caso di scontro frontale con i fascisti, dimette Facta , ed affida a Mussolini l’incarico di formare il nuovo governo.

- Nel 1923, arrivato al potere il fascismo doveva normalizzare la vita dello stato, scioglie le armate e conferisce al governo una base parlamentare e legale. Viene istituita la Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale con compito di mantenere l’ordine pubblico nella quale dovevano confluire le Squadre sanzionando una forza militare di partito che affiancava l’esercito.

Le elezioni del 1924 si tengono in base ad una nuova legge elettorale e si svolgono in un vero clima di intimidazioni ed aggressioni che colpiscono popolari e socialisti tra cui Giacomo Matteotti che venne rapito ed assassinato da un gruppo di fascisti. Di fronte all’enormità dell’accaduto i deputati socialisti e popolari, comunisti, repubblicani e liberali costituiscono il cosiddetto “Aventino” dichiarando che non avrebbero preso parte ai lavori della Camera sino a che non fosse ristabilita la legalità ad opera di un governo non presieduto da Mussolini. Essi speravano in un intervento decisivo del re che non avvenne, mentre fu Mussolini a passare al contrattacco.

- Nel 1929 Mussolini opera la Conciliazione tra stato e Chiesa con i Patti lateranensi .

- Nel 1935 Il nuovo regime doveva assicurare all’Italia un potente impero coloniale per cui l’Italia, rompendo gli accordi con i suoi alleati, gli inglesi ed i francesi, invade l’Abissinia.

- Nell’ottobre del 1936 in conseguenza di tale politica estera ci fu un avvicinamento dell’Italia alla Germania nazista ed alla costituzione dell’asse Roma Berlino.

- Nell’autunno del 1937 in conseguenza dell’accordo italo tedesco l’Italia partecipa alla guerra civile spagnola appoggiando le forze del generale Franco.

- Nel maggio del 1939 l’Italia occupa l’Albania e firma con Hitler il Patto d’Acciaio.

- Nel 1939 la trasformazione dello stato liberale in regime totalitario si ufficializza con la soppressione della Camera dei deputati e la istituzione di una Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

Il prezzo che l’Italia dovette pagare fu l’adozione, già nel 1938, dei provvedimenti di discriminazione razziale.
?
2012-06-16 16:08:16 UTC
presumo tu abbia studiato il fascismo durante l'anno

dovresti quindi essere in grado di farlo senza problemi
anonymous
2012-06-16 16:44:47 UTC
1919-1920:Biennio rosso:lasso di tempo in cui i soldati tornati dalla guerra non trovano le promesse che Diaz gli aveva fatto e cominciano le prime manifestazioni.(Chiamato biennio ROSSO perché l'Europa aveva paura in un'altra rivoluzione dopo quella russa) Nasce il movimento dei Fasci di combattimento fondato da Benito Mussolini.

1921:Elezioni:Il movimento Fascista diventa un partito,e Liberali (Giolitti) e Fascisti (Mussolini) allora alleati,contro Socialisti e Popolari vincono le elezioni.

1922:Marcia su Roma:Mussolini marcia su Roma con le camicie nere provenienti da tutta Italia;arrivato li chiede udienza al re perché gli desse il potere assoluto. Il re accetta.

1924:Delitto Matteotti:Dopo un anno di intimidazioni da parte dei Fascisti verso il popolo per prendere più voti per le successive elezioni,Giacomo Matteotti (parlamentare) denuncia pubblicamente Mussolini,viene rapito e il corpo viene ritrovato 3 mesi dopo. Scoppia lo scandalo e Mussolini dichiara la propria colpa,e si prende la responsabilità del delitto.

1925:Nascita della dittatura:Inizia la dittature,Mussolini fa passare le leggi Fascistissime ed inizia il suo governo.

1929:Firma dei patti Lateranensi:Mussolini prende accordi con Pio IX perché dal 1971 (presa di Roma) i rapporti con lo stato erano tesi,perché il papa di allora aveva rifiutato la presa della città e si era chiuso nel Vaticano,dichiarando che chi a avesse partecipato alla vita di Stato sarebbe stato scomunicato. Adesso il papa è a favore del governo e arriverà a chiamare Mussolini "l'uomo della provvidenza". (Patti Lateranensi perché firmati nel Palazzo Del Laterano).

1935:Invasione dell'Etiopia: Mussolini vuole ampliare il Regno D'Italia e decide di conquistare l'Etiopia. Nonostante la nostra vincita lo stato perdente chiama la Società delle Nazioni,che costringono l'Italia all'embargo. (L'autarchia diventa una necessità).

1936:Alleanza con la Germania:Unico stato che ci era amico curante l'embargo,firmiamo un'alleanza con lui.

1938:Leggi razziali antiebraiche

1939:Firma del patto d'acciaio (ROBERTO: ROma BERlino TOkyo)

Ecco qua :D

Scritto di mio pugno,e con le date,così è più semplice e schematico.

Spero di esserti stata d'aiuto,e auguri per l'esami. In bocca al lupo.
gigispina@ymail.com
2012-06-17 10:03:52 UTC
il fascismo fu il momento piú orribile, ma anche piú pie-

toso e ridicolo per l' italia. guarda il sito di "maria"
?
2012-06-16 16:08:31 UTC
http://ita.anarchopedia.org/Fascismo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...