Ottima domanda. I motivi sono tantissimi e sono stati toccati, per linee generali, dagli amici che ti hanno risposto. Cerchero' di rispondere puntualmente ad ogni tua domanda.
1) per quale motivo l africa ancora oggi non è evoluta?
Motivi climatici e macroeconomici hanno reso questo continente il piu' depresso tra tutti. Il deserto ha separato la parte settentrionale (decisamente la piu' ricca e con buone prospettive di crescita) da quella subsahariana. Gli africani, prima della colonizzazione, vivevano nelle stesse condizioni della civilta' villanoviana: solo qualche luce abbiamo avuto nel medioevo con la creazione dell'impero del Ghana, ma niente di che. Perche' questo? Perche' l'Europa ha avuto un piu' rapido sviluppo? Le ragioni sono due.
a) La geografia: clima e posizione geografica, che hanno isolato l'Africa continentale dal resto del mondo per tanto tempo. Ma questo motivo non sempre e' valido. Zone come il Sudafrica o aree dell'Africa orientale godono di clima abbastanza mite. Gli Inca e gli Aztechi (i primi vivevano nelle impervie aree del Peru', i secondi in corrispondenza del Tropico del Cancro, che attraversa tutta l'Africa sahariana) svilupparono una civilta' ben piu' prospera di quella africana.
b) La competizione. L'Europa ha avuto la fortuna di essere meta di popolazioni indoeuropee, che abbandonarono le steppe e si accalcarono sul Mediterraneo. Rivaleggiando le une contro le altre, svilupparono molte tecnologie (generalmente per motivi di guerra e rivalita'): si invento' il bronzo, si utilizzo' il ferro (questo per questioni belliche), si miglioro' con le scoperte il tenore di vita, si sfruttarono proficuamente le scarse risorse disponibili (pensa ai greci, che, nonostante l'asperita' del terreno, si dedicarono al commercio e all'agricoltura). Il miglioramento del tenore di vita, la continua conflittualita' che induce a migliorarsi per prevalere sul nemico ha innestato una reazione a catena che ha perdurato sino ad oggi. Dalle guerre (pensa a quelle mondiali) sono nate le innovazioni e le scoperte piu' grandi.
In Africa, il sottopopolamento e l'abbondanza delle risorse (nel I sec d.C. gli storici ricordano che la Libia non era come oggi, ma molto piu' verde, a testimonianza del fatto che il clima era piu' mite in Africa di quello odierno) rese le popolazioni mansuete, autosufficienti: insomma statiche. La pace non sempre e' positiva. Il regno di Etiopia rimase tale e quale sin dalla caduta dell'impero romano fino ai primi del 1900. Gli etiopi stavano bene come stavano: si arrangiavano e si accontentavano di quello che avevano. I germani barbari, che vivevano in territori inospitali e freddi, furono costretti ad emigrare, ad invadere un malato impero romano, a cambiare la Storia. giusto un esempio comparativo. Per questo l'Africa non ebbe incentivo a migliorarsi. Non valeva la pena commerciare perche' si stava bene cosi' come si era. La natura dava tutto: perche' cambiare?
2. pensate sia davvero solo colpa del colonialismo?
Dalla mia precedente risposta, chiaramante ti dico di no. Il colonialismo e' stato un fenomeno deprecabile dal punto di vista etico, ma ha sancito la superiorita' dell'Europa e se oggi stiamo bene lo dobbiamo anche al fatto che abbiamo costruito le nostre ricchezze sulle spalle di un altro territorio. Anzi, senza il colonialismo e il contatto con l'Europa, l'Africa sarebbe rimasta ancora allo stato brado: altro che grattacieli a Citta' del Capo, a corrente elettrica, a cibo americano nei McDonalds di Nairobi, a macchine lussuose ad Accra e a strade asfaltate italiane in Etiopia....!
3. L'Africa non crescera'. Almeno non ora. Questo per mancanza di qualita' nel capitale umano. Gli africani non sono maturi per la democrazia. Non hanno vissuto medioevo, sviluppo, cultura, splendore, illuminismo etc. Gli indiani e i cinesi (a parte l'illuminismo) hanno avuto una storia di tutto rispetto. Sino al rinascimento, europa e Asia orientale erano ai medesimi livelli di sviluppo. Per questo, India e Cina sono cresciute in ritardo e ancora devono colmare il gap. Per l'Africa e' molto piu' dura. Gli africani sono sottopagati ma anche ignoranti e vagabondi (esperienze di lavoro di un mio amico imprenditore in Angola: non appena si volge lo sguardo, ti ingannano e, anche se tutelati e ben trattati, non hanno il senso dell'imprenditorialita' e della professionalita'; i bianchi non possono viaggiare se non sono scortati).
4. Si potra' evolvere in futuro?
Nei prossimi 100 anni no. Chissa'... forse in un futuro lontanissimo si'.