Domanda:
cosa ce di vero sul film il codice da vinci ?
IRONIA In arte Juve Style A.I
2008-09-22 15:12:06 UTC
cosa ce di vero sul film il codice da vinci ?
Tredici risposte:
bau bau
2008-09-22 15:19:47 UTC
assolutamente nulla:) l'opus dei esiste ormai da un sacco di tempo ed e'una prelaturadelle chiesa...ovvero esisteall'interno della scala gerarchica della chiesa,non dar retta agli ignoranti che nonconoscono queste cose.ti posso garantireche non si flaggella nessuno,l'opus dei ha attaccato il film e il libro di dawn brown proprioperche' dauna visione distorta della realta',in verita' io credo che stia all'intelligenza delle persone come te che chiedi prima di dare giudizi,di informarsi e poi di esprimere pareri.Si i numerari e i sovrannumerari dell'opus dei sono persone molto convinte in quello che fanno,basano la loro vita sul cammino ,il libro di san jose' maria escriva' che e' il fondatore dell'opera...a mio avviso sono forse un po' troppo estremisti pero' ti posso garantire per esperienza personale che nulla di quel film ...per altro molto bello amio avviso.......che si avvicini minimamente alla relta:)
zampatdf
2008-09-22 22:24:37 UTC
Se si sapesse avremmo la risposta....quello che c'è divero non lo so, so che Gesù ha detto beati quelli che non vedranno e crederanno.

Credo che quello che ci insegnano o ci fanno credere non sia la verità.

Ma credo anche che il dipinto di Leonardo non è una polaroid dell'ultima cena. e che quindi non si possa basare tutto su di esso.

Si sa che gli apostoli erno 12 ed erano uomini.

Forse è stata una provocazione di leonardo, visto che fino in punto di morte è stato un grandissimio eretico, che i è poi convertito poco prima di spirare.

Ma è anche vero che era un genio e capace di ingannare gli occhi delle persone con le sue opere.

Rigurardo al film/libro, è comunque solo un romanzo....
anonymous
2008-09-22 22:55:01 UTC
Riporto la risposta che ho dato poco fa in un'altra answer...



Chi oltre a vedere il film ha letto il libro...



ha letto dei Simboli pagani occulti nella Cattedrale di Chartres, ma...

mettere simboli pagani nelle Cattedrali era una pratica diffusa nel Medioevo, periodo in cui la cattolicità era talmente forte che nessuno si stupiva di vedere ornamenti come grifoni, arpie, fauni ed altri personaggi mitologici, secondo un piano educativo che non aveva nulla da temere da queste creazioni dell’uomo.



ha letto del crimine sacro, di Silas e dell'Opus Dei, ma...

nella teologia cattolica è contemplata la “guerra giusta” e non il “crimine sacro”.



ha letto di una misteriosa piramide con 666 lastre, ma...

666 è il numero della Bestia (Satana), ma le lastre della piramide del Louvre sono 673 (da fonti ufficiali dello stesso Museo).



ha letto del pentacolo e della sua associazione con le olimpiadi, ma...

i giochi olimpici non esaltano alcun culto della dea, visto che durante i giochi nessuna donna poteva rimanere ad Olimpia (a parte la sacerdotessa di Demetra).

Anche l’emblema olimpico dei cinque cerchi non ha nulla a che fare col pentacolo; è stato creato da Pierre de Coubertain nel 1913 (giochi moderni) per rappresentare la fratellanza tra i cinque continenti.



ha letto come è riportata la sequenza di Fibonacci, ma...

nella stessa c'è un errore clamoroso dato che nella sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è il risultato della somma dei due precedenti, manca lo zero.



ha letto della divina proporzione e delle api, ma...

la divina proporzione (il phi corrisponde a 1,618) esiste in natura a conferma della perfezione di chi la governa, ma non in un alveare dove, secondo Langdon, il rapporto tra le femmine e i maschi sarebbe sempre phi.



ha letto falsità storiche su Leonardo, sull'imperatore Costantino, su Goffredo di Buglione (appartenente all'albero genealogico dei Carolingi e non dei Merovingi), sul Concilio di Nicea del 325 e.......



ed anche qui mi fermo per non voglio annoiarti oltre...



Credo che quando si parla di qualcosa con assoluta certezza bisogna conoscere bene ciò di cui si sta parlando...



La cospirazione della Chiesa Cattolica farebbe gola a molti...

I Vangeli canonici sono stati scritti su basi storiche e per quel che mi riguarda gli gnostici potranno continuare con le loro fandonie...

tali sono e tali resteranno...



Del resto lo stesso Brown ha fatto sfoggio della sua cultura intitolando il libro 'IL CODICE DA VINCI'...

già, come se DA VINCI fosse un cognome... eheheh...



Ciao.
mallo
2008-09-22 22:31:20 UTC
Che è tratto da un libro. Un pessimo libro.
rossetta
2008-09-22 22:23:25 UTC
c'è che è stato preparato tutto solo per fare tanti soldi, non c'è certamengte una ricerca storica vera dietro. in quanto a questo se ne potrebbe dire tante di cose molto interessanti che invece non vengono tirate fuori perchè troppo scottanti per la Chiesa
darkho
2008-09-23 00:25:54 UTC
Prima di tutto, come è stato giustamente fatto presente, il titolo di questo orrendo libro è formalmente sbagliato.

Da Vinci non è certo un cognome. Di Leonardo ignoriamo infatti il casato, per ora.

Fatta questa puntualizzazione si può solo affermare che il libro è un vero troiaio.

Ma questo giudizio non si basa sul fatto di come è scritto, sull'intreccio e sullo stile. Si basa proprio sulle cose che contiene.

L'autore non ha fatto altro che mettere nel tritacarne una serie di fatti, congetture, supposizioni, nomi, episodi storici, elementi occulti e chi più ne ha più ne metta per poi far uscire una specie di carne macinata senza nè capo nè coda.

Ma in una cosa è stato bravo, molto bravo. Ha capito cosa è che fa vendere un libro: la tesi del complotto, il mistero e l'occulto.

Se scrivi un saggio in cui analizzi gli elementi archittettonici di una chiesa medievale a soli fini storici, artistici o archeologici, non lo leggerà nessuno.

Se scrivi un saggio in cui analizzi i medesimi elementi, della medesima chiesa ma ipotizzando che queste strutture nascondano dei significati occulti che possano guidare al ritrovamento del tesoro dei templari, del santo graal, dell'oro dei nazisti o le chiavi di casa mia (che ho smarrito proprio ora) allora stai tranquillo che questo "saggio" (tra virgolette) andrà a ruba.

Fondamentalmente tutte le cose citate in questo pastrocchio che è il Codice Da Vinci sono vere, nel senso che esistono (esiste il Louvre come esiste l'Opus Dei) ma vi si attribuisce un senso completamente stravolto, distorto e quasi sempre storicamente sbagliato.

Usiamo il Codice da Vinci per scopi igienici dunque oppure per calzare la porta visto che è un bel volume.

Fatto ciò andiamo in biblioteca o in libreria e leggiamo un buon libro, non un troiaio.

Rimango perplesso sul fatto che statisticamente gli italiani non leggono nemmeno il libretto di istruzioni del proprio cellulare, però divorano con gusto libri del genere. Viva lo spessore culturale.
nina
2008-09-22 22:18:15 UTC
poco e niente, se fosse quella la verità non credi che oggi sarebbe tutto diverso?
anonymous
2008-09-23 00:42:39 UTC
Di vero sul codice da vinci ci sn i luoghi citati dall'autore e i monumenti...ma niente di più...cioè è citatoil Louvre...ed effetivamente a Parigi esiste...è citata la linea della rosa a San Sulpice ed effettivamente esiste...ma nulla di più...ha semplicemente unito verità artistiche ed architettonihce a sue pure fantasie.

Il libro ti dico è molto bello ed avvincenet...curioso più che altro...ed il film lascia a desiderare....è un romanzo ben scritto...cioè si vede che Brown nn è il primo Federico Moccia che si trova x strada...però il suo nn è ne un saggio, ne un romanzo storico ne un libro sull'arte....è un thriller e basta...e le verità narrate sn vere quanto Ventimila Leghe sotto i mari....

Ti elenco alcuni errori clamorosi:

1) Il Priorato di Sion esiste solo dagli anni 50 del XX secolo e non dall'anno mille

2) l'opera di leonardo nella quale si vedrebbe il Graal non si intitola "l'ultima cena" ...ma "Il cenacolo" è il suo nome originale

3) Ne "Il cenacolo" al fianco di Gesù c'è Giovanni...e nn la maddalena...xk è risaputo che nel linguaggio sacro dell'arte e della pittura Giovanni veniva sempre rappresentato con tratti femminili...semplicemente x indicare che era il più "adolescente"...il + giovane

4) Non è stato Papa Clemente ad ammazzare i templari...è stato re Filippo detto il Bello a farli fuori per impradonirsi delle loro ricchezze (usando m scusante il fatto che adoravano il demonio)...la chiesa addiritura si dimostrà indignata per l'uccisione dei suoi cavalieri del Santo Sepolcro

5) Dan Brown cita il concilio di Nicea...che effettivamente è esistito...ma in qsto concilio nn si decise se Gesù doveva essere uomo o immortale-divino uin quanto già la stragrandemaggioranza dei suoi seguaci alla sua morte lo riteneva divino...in qsto concilio si definì semplicemente un credo condiviso dalla maggioranza e non da un stretta cerchia di eletti influenzati da Costantino, che poretto voleva sl evitare di vedere il suo impero dilaniato dalle guerre civili di religione

6) L'Opus Dei e la chiesa in generale nn giustifica assolutamente la morte e l'omicidio a fin di bene come si capisce dal libro

7) Il criptex nn vene assolutamente ideato da Leonardo...e sinceramente se ci si pensa bene...nn avrebbe nemmeno senso seguendo la storia, scannarsi per avere il codice o la parola per aprire il criptex...perchè la fiala d'aceto che dovrebbe distruggere x sempre il segreto contenuto si potrebbe congelare...e congelato l'aceto ecco che qsto presunto criptex si può rompere cn la forza....senza pericoli stratosferici!

8) La chiesa nn ha mai e poi mai rifiutato e vietato il nome di Maddalena...addirittura è venerata cm Santa!

9) Le balle sulla Monna Lisa nn le cito...xk si commentano da sole

10) Anke la foto di Dan Brown è una balla colossale...xk a mio insacabile parere quell'uomo porta un tupé al posto dei capelli.



Ah già! altra verità è il prezzo di copertina....



Ciao!
blackmamba
2008-09-22 22:36:59 UTC
Bè il museo del Louvre è verissimo perchè ci sn stata. Hehe. Bellissimo.
Brontolo
2008-09-23 10:50:34 UTC
Assolutamente nulla. O meglio un nulla, il film, basato su un centone di balle, travisamenti di fatti avvenuti, invenzioni di fatti mai avvenuti. L'unico pregio, ma solo per Dan Brown, è la barca di quattrini che ha fruttato la vendita del libro.
anonymous
2008-09-23 09:19:09 UTC
I soldi che ha incassato sono veri
guerriero della luce
2008-09-23 00:12:45 UTC
poco.

la verita' sta qui.

buona fortuna



http://video.google.it/videoplay?docid=-4789187645983416294&ei=Nx_YSMjzM4Ly2QKF99DRAg&q=zeitgeist&hl=it
Al3x4nd3r
2008-09-22 22:15:18 UTC
Tutto :D secondo me la chiesa ha sempre fatto cm je pareva! :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...