xk il periodo tra l'età classica e il rinascimento venne definito Medioevo?
anonymous
2009-10-12 07:09:24 UTC
e importante aiutatemi grazie:D
Tre risposte:
anonymous
2009-10-13 02:57:59 UTC
fu nel XV secolo che si cominciò a parlare di una media tempestas (poi medium eavum), ovvero di una età di mezzo che avrebbe separato l'antichità classica dal cosidetto Rinascimento.
quest' epoca, che in una periodizzazione introdotta nel XVII secolo veniva compresa fra le invasioni barbariche e la caduta dell' impero romano d' Oriente e che ancora oggi viene convenzionalmente posta fra il 476(deposizione dell'ultimo imperatore d' Occidente) e il 1492(sbarco di clolombo in America), è stata a lungo giudicata una fase di rallentamento se non vero di proprio regresso di sviluppo sociale.questo giudizio critico venne sostenuto durante il Settecento illuminista.solo nel Romanticismo dell' Ottocento l' età medievale cominciò a essere rivalutata.
Ma anche oggi che la storiografia non annette più alcun giudizio di valore al termine Medioevo e lo usa soltanto per definire in senso convenzionale un periodo di tempo che dev' essere ulteriormente analizzato e scandito.
Esperto di storia Medievale
2009-10-12 12:01:28 UTC
Perchè gli illuministi volevano distaccarsi da un età da loro ritenuta "infame" e "inutile", per questo iniziarono a dare vita ad una nuova epoca: quella "moderna".
Bo
2009-10-12 08:25:29 UTC
xk medioevo significa età di mezzo stando tra l'età classica e il rinascimento e pur essendo un età considerata buia è stata un età di grande cambiamenti come la nascita delle prime nazioni
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.