Ti dico quel poco che so:
Fanteria pesante:Oplit armati di armatura di ferro,picca o sarissa,scudo circolare molto grosso,spada corta(Daga).Erano l'elite dell'esercito.
Fanteria leggera/ausiliaria:Peltesti armati di armatura in cuoio,scudo di pelle o di legno che,per la sua tipica forma, dava appunto il nome ai peltasti,due giavellotti da lancio,un bastone o una spada.Fungevendo da schermagliatori e da fanti.
Tiratori:soprattutto frombolieri armati alla leggera con fionda,proietttili di piombo o pietre,spade o pugnali.Poi c'erano anche gli arceri,tra cui eccellevano i cretesei.Gli arceri erano armati come i frombolieri,solo che avevano arco e faretra al posto di fionda e proiettili.
Cavalleria:Non ne so molto,ma ti posso dire che era costitutita dagli aristcratici e dai nobili e,essendo stata spesso in molte battaglie greche poco numerosa,compensava ciò con l'addestramento dei cavalieri.
C'erano anche carri falcati,elefanti e cavalieri catafratti.
Formazioni e schieramenti:la classica formazione greca era la falange,composta da circa 10 file di opliti i quali avanzavano serrati e le cui prime 3/5 file avavano le lance puntate in avanti,offrendo al nemico una foresta di picche.
La cavalleria,posta ai lati aveva il compito di essere ''il martello che perquote l'incudine''attaccando alle spalle i nemici impegnati nello scontro con la fanteria.
L'ala più tenuta in considerazione dai comandanti era l'ala destra,la più numerosa,ove si schieravano i guerrieri migliori e guidati dai migliori genrali e che avrebbe dovuto sbaragliare i nemici.Molte volte ciò non accadde perchè,una volta scompigliate le ale sinistre dei due eserciti,le destre si trovavano in situazioni di stallo.
Fu Epamindonda(credo che fosse tebano) che ovviò a questo inconveniente creando lo schieramento ad ordini obliqui,ove incrementò notevolmente il numero di fanti dell'ala sinistra,i quali,con la loro superiorità numerica sconfiggevano l'ala destra avversaria,mentre la sua ala destra,contando sulla bravura dei soldati sconfiggevano la sinistra.
Questo ordine non ebbe vita lunga,perchè,una volta capito il trucco,gli avversari di Epaminonda adottarono tecniche per rendere inefficace la sua strategia.
Eserciti eccellenti furono quello spartano,quello tebano e quello siracusano.
Questo è ciò che so,comunque per informazioni più dettagliate,vai su wikipedia.
CIAO!!!!!