bella domanda, in questo periodo sto facendo una ricerca sulle fonti storiche, in poche parole posso dirti che queste sono sia vere sia false, oppure sono in parte vere ma in parti anche false.
intanto ti dico che un libro di storia non è una fonte storica, le fonti storiche sono: documenti del passato (annali, atti notarili, diari personali, diari di viaggio, bolle papali, documenti imperiali etc...), documenti letterari (ad es. romanzi del passato), fonti orali (racconti folkloristici, toponomastica del territorio etc...) fonti artistiche (quadri, manoscritti miniati, sculture, architetture etc....)....
le fonti quindi, facendo riferimento ad un avvenimento realmente accaduto e riportandolo sulla materia (libro, manoscritto, papiro...) quindi scrivendolo, possono essere deformate dalla volontà dello scrittore (o dell'artista) ad es. l'autore può modificare a volte la realtà per andare a suo favore o a favore su chi o cosa esso sta scrivendo( o può andare anche contro!!)
il libro di storia può basarsi sullo studio diretto di questo tipo di fonti, ma spesso un libro di storia (per. esempio quello per le superiori) viene scritto facendo riferimento ad un altro libro di storia, quindi non fa un lavoro diretto dalle fonti...
adesso, quanto sono attendibili i diversi libri di storia? da quali libri questi derivano? che lavoro sulle fonti è stato fatto da questi storici?
personalmente penso che i libri delle superiori non sono molto attendibili, in quanto questi devono dare una visione generale della storia che molto spesso esclude degli eventi importanti per dare rilevanza ad altri, magari non tanto fondamentali.
inoltre la storia segue costantemente la politica del paese in cui viene scritta, quindi anche questo è un fatto di "revisionamento" della realtà in funzione del presente
lo storico quindi deve fare un bel lavoro per ricercare la verità storica.... che in ogni modo non potrà mai essere raggiunta al 100%
per chi studia storia quindi è importante informarsi il più possibile su un avvenimento, calcolando tutti i punti di vista storici e analizzando direttamente le fonti disponibili. che lavoraccio!!!
p.s. la tv lasciala stare, se vedi un programma storico in tv analizzalo criticamente!!