Nella Seconda Guerra Mondiale l'Italia sulla carta aveva Forze Armate di tutto rispetto, ma nella realtà non era così...
Avevamo molte navi di imponenti dimensioni, ma per raccimolare i soldi per costruirle avevamo dovuto tralasciare il fattore qualità, in coerenza con lo spirito del regime fascista che dopo le buone riforme degli anni '20 (battaglia del grano, bonifiche, carta del lavoro, ecc...) si era sempre più appiattita sulla vuota retorica che prediligeva l'apparenza alla sostanza.
Le nostre maestose corazzate erano armate di possenti cannoni dalla imprecisione proverbiale... Il risultato? La maggior parte delle unità nemiche affondate furono colpite dai MAS nelle operazioni di commando all'interno dei porti nemici o dalle nostre mine...
Senza dimenticare che per costruire tante grosse navi avevamo tralasciato la ricerca scientifica in ambito militare... Il risultato? Le navi inglesi avevano i radar e le nostre navigavano a vista (con ovvia incapacità di combattimento nelle ore notturne, quando subivamo i peggiori agguati).
Senza dimenticare che il fascismo dietro l'apparente disciplina era diviso in tante microfazioni in eterno contrasto tra loro per motivi economici e per accattivarsi le simpatie del Duce... Il risultato? L'Italia era sprovvista di Portaerei perchè l'Aeronautica Militare (la Forza Armata più fascistizzata) voleva il monopolio su tutto cìo che volava (gli aerei delle Portaerei dipendono dalla Marina Militare); inutile ricordare quante navi abbiamo perso grazie al bombardamento nemico e ai ritardi proverbiali con i quali l'Aeronautica arrivava in difesa della nostra flotta...
Senza dimenticare che l'Aeronautica Militare era composta da ottimi piloti, ma gli aerei dovevano essere tutti di produzione nazionale e poichè le nostre industrie non temevano la concorrenza allora per la produzione di serie (cioè non per quegli aerei destinati ai record mondiali di trasvolate atlantiche alla Italo Balbo) lasciavano molto a desiderare... Il risultato? Aerei poco prestazionali, bombe con spolette difettose che troppo spesso non esplodevano, bombardamenti imprecisi...
Insomma uno schifo... d'altra parte perchè mai Mussolini decise di entrare in guerra il 10 giugno (cioè quando la Francia era in ginocchio ed era opinione comune che la guerra stava per finire)? Perchè stava facendo un bleaf...
E tieni conto che sono di animo patriottico (al limite del nazionalista)... perciò ci sono andato leggero nei giudizi...
----------
Oggi, invece, l'Italia è affetta dal male opposto...Tutto è di altissima qualità (e quindi costosissimo, così le industrie nazionali fanno alti guadagni).
La Blindo Centauro? Quando ero sotto le armi l'ho provata... mi sono confrontato in tanti forum militari di alto livello... Ad oggi nessuna blindo al mondo ha le sue capacità... Nei trattati internazionali per il disarmo la si considera alla stregua dei Carri Armati (pur non essendo tale). Il risultato? Ce l'abbiamo solo noi perchè costa troppo (solo la Spagna ne acquistato 84, a fronte delle nostre 400 ordinazioni). Ma nelle operazioni di pace non serve un sistema di puntamento laser per il grosso cannone da 105mm, le pochissime volte che si è dovuto sparare con quel pezzo era contro edifici (come in Iraq) e si poteva sparare benissimo con il puntamento manuale. Certo l'esercito deve essere sempre pronto ad affrontare un conflitto convenzionale, quindi i sofisticati puntamenti laser servono, ma era proprio necessario equipaggiarlo su tutti e 400 gli esemplari ordinati??!! Molti di questi sono ormai ridotti a rottami per l'usura... Non si poteva costruire un lotto supplementare di pezzi di ricambio di natura meccanica invece di spendere tutti quei soldi con l'eletronica??!!
La Portaerei Cavour è un gioiellino che tanti ci invidiano (anche se nessuna nazione l'ammette per orgoglio nazionale), i Caccialanciamissili classe Orizzonte e le prossime Fregate classe Fremm sono di eccezionali capacità, dal punto qualitativo alla pari con quelle inglesi e francesi e superiori a quelle americane (che siccome hanno tante enormi portaerei trascurano un po' le unità minori)... Insomma in una battaglia navale saremmo sicuramente vincenti... anzi non saremmo vincenti perchè nessun altro paese non occidentale si sognerebbe mai di affrontarci... ed è giusto essere pronti a qualunque evenienza... ma non facciamo finta di non sapere che solitamente il compito della nostra Marina Militare è quello di pattugliare il Corno d'Africa o lo stretto di Malacca per difendere il traffico commerciale dagli attacchi dei pirati... compito importantissimo e ricco di risultati economici poichè garantire il libero commercio è di evidente importanza... ma i pirati non sparano i missili, al massimo sono armati di lancia razzi... basta un qualunque elicottero a metterli in fuga (o ad abbatterli, se lo si volesse)... Non sarebbe meglio costruire anche un gran numero di pattugliatori oceanici senza armamento missilistico e antimissilistico? 10 di queste unità costerebbero meno di una supercostosissima Fremm... già dimenticavo, poi le nostre industrie ci guadagnano meno...
Insomma oggi è tutto di ottima qualità ma in quantità lillipuziane (e quindi più soggetti ad usura perchè sempre in movimento)... Proprio in un momento storico in cui è poco probabile che capiti di affrontare un conflitto convenzionale...
----------
Riguardo all'elenco dei nostri sistemi d'arma vedi i siti ufficiali che sono i più completi...
Ciao.